34.20K
1.51M
2025-02-19 03:00:00 ~ In attesa
In attesa
Offerta totale1.00B
Risorse utili
Introduzione
WalletConnect Network è la rete di connettività che sta plasmando il futuro dell'esperienza utente on-chain. Il mondo dell'on-chain è ricco di innovazioni e promette di essere la prossima versione di Internet, ma ha dovuto affrontare un problema importante fin dagli inizi: è stato progettato per tutti, ma è accessibile solo a pochi. Informazioni su WalletConnect. Sin dal 2018, WalletConnect è un pilastro per le interazioni Web3, fornendo un ponte tra portafogli e app in modo da offrire agli utenti modi semplici e sicuri per connettersi all'economia on-chain. È il layer principale di interazione per oltre 220 milioni di connessioni, che coinvolgono più di 35 milioni di utenti in tutto il mondo. Oggi fornisce oltre 20 milioni di connessioni mensili a più di 5 milioni di utenti mensili. Ma non finisce qui. WalletConnect Network si sta evolvendo in un ecosistema permissionless alimentato dal token WalletConnect (WCT) e dalla sua community di 35 milioni di persone. Supportata dai principali operatori di nodi globali come Consensys, Reown, Ledger, Kiln, Figment, Everstake, Arc e Nansen, la rete sta diventando più sicura, scalabile e decentralizzata che mai. Con WCT al centro della rete, WalletConnect sta introducendo una solida infrastruttura guidata dalla community, concepita per decentralizzare la connettività e rivoluzionare l'esperienza utente on-chain. La community di WalletConnect svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema WalletConnect ed è indispensabile che sia coinvolta in ogni fase del progetto. Ed ecco perché Bitget LaunchX è un invito alla community di WalletConnect per l'accesso anticipato ai token WCT con una valutazione equa simile alle recenti offerte private.
Secondo Foresight News, WalletConnect ha annunciato di aver raccolto 10 milioni di dollari in quattro round di vendita di token, inclusi 4 milioni di dollari in finanziamenti comunitari su CoinList, 500.000 dollari in finanziamenti privati su Echo, 4 milioni di dollari in finanziamenti comunitari su Bitget LaunchX e 1,5 milioni di dollari in finanziamenti privati. Inoltre, il suo token WCT aprirà la liquidità dopo che la comunità avrà votato sulla funzione di trasferimento. Il voto della comunità sarà condotto dopo che il codice sorgente del nodo di servizio della WalletConnect Network sarà reso open source.
Siamo entusiasti di annunciare che Bitget lancerà WalletConnect Token (WCT) sul trading Pre-Market. Gli utenti possono fare trading di WCT in anticipo, prima che sia disponibile per il trading sul mercato spot. Ecco i dettagli: Inizio: 19 febbraio 2025, ore 04:00 (UTC+1) Fine: da definire Trading spot: da definire Data di inizio consegna: da definire Data di termine consegna: da definire Link al trading Pre-Market: WCT/USDT Introduzione al Pre-Market di Bitget Metodo di consegna: regolamento in moneta, regolamento in USDT Regolamento in moneta A partire dalla data di inizio consegna del progetto, il sistema eseguirà periodicamente consegne multiple per gli ordini in modalità Regolamento in moneta. Gli ordini di vendita con dei saldi spot sufficienti saranno eseguiti con gli ordini di acquisto corrispondenti. Se i token del progetto non sono sufficienti o se si verifica l’inadempienza volontaria dei venditori, non verrà immediatamente attivata la compensazione del deposito di garanzia. Alla data di termine consegna del progetto, il sistema consegnerà o compenserà gli ordini non consegnati. Regolamento in USDT Per gli ordini in modalità Regolamento in USDT, tutte le consegne saranno eseguite alla data di termine consegna del progetto. La data di consegna del progetto Pre-Market sarà annunciata una volta confermata la data di listing spot della moneta. Continua a seguirci per conoscere le notifiche e gli annunci più recenti. Esempio: L’utente acquista 10 token a 10 USDT (l’ordine eseguito è chiamato Ordine A) e vende 10 token a 15 USDT (l’ordine eseguito è chiamato Ordine B). Al momento della consegna, il sistema calcola il prezzo di esecuzione della consegna in base all’index price medio dell’ultimo minuto. Supponendo che il prezzo di esecuzione sia di 5 USDT, i calcoli sono i seguenti: P&L dell’Ordine A = (5 - 10) × 10 = -50 USDT P&L dell’Ordine B = (15 - 5) × 10 = 100 USDT Il P&L totale dell’utente nel trading Pre-Market è di 50 USDT. Per il regolamento in USDT, gli ordini vengono regolati all’index price medio degli ultimi dieci minuti come prezzo di esecuzione della consegna, determinato dalla media ponderata dei prezzi sui principali exchange per garantire equità e trasparenza. Introduzione WalletConnect Network è la rete di connettività che sta plasmando il futuro dell'esperienza utente on-chain. Il mondo dell'on-chain è ricco di innovazioni e promette di essere la prossima versione di Internet, ma ha dovuto affrontare un problema importante fin dagli inizi: è stato progettato per tutti, ma è accessibile solo a pochi. Informazioni su WalletConnect. Sin dal 2018, WalletConnect è un pilastro per le interazioni Web3, fornendo un ponte tra portafogli e app in modo da offrire agli utenti modi semplici e sicuri per connettersi all'economia on-chain. È il layer principale di interazione per oltre 220 milioni di connessioni, che coinvolgono più di 35 milioni di utenti in tutto il mondo. Oggi fornisce oltre 20 milioni di connessioni mensili a più di 5 milioni di utenti mensili. Ma non finisce qui. WalletConnect Network si sta evolvendo in un ecosistema permissionless alimentato dal token WalletConnect (WCT) e dalla sua community di 35 milioni di persone. Supportata dai principali operatori di nodi globali come Consensys, Reown, Ledger, Kiln, Figment, Everstake, Arc e Nansen, la rete sta diventando più sicura, scalabile e decentralizzata che mai. Con WCT al centro della rete, WalletConnect sta introducendo una solida infrastruttura guidata dalla community, concepita per decentralizzare la connettività e rivoluzionare l'esperienza utente on-chain. La community di WalletConnect svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema WalletConnect ed è indispensabile che sia coinvolta in ogni fase del progetto. Ed ecco perché Bitget LaunchX è un invito alla community di WalletConnect per l'accesso anticipato ai token WCT con una valutazione equa simile alle recenti offerte private. Offerta totale di WCT: 1,000,000,000 Sito web | X | Telegram FAQ Cos’è il trading Pre-Market? Il trading Pre-Market di Bitget è una piattaforma di trading over the counter (che opera al di fuori dei mercati tradizionali) specializzata nel fornire un mercato per il pre-trading di nuove monete prima del listing ufficiale. Consente di effettuare transazioni peer to peer dirette tra acquirenti e venditori, che possono acquistare monete a prezzi ottimali, assicurarsi la liquidità in anticipo e finalizzare la consegna in una data concordata. Quali sono i vantaggi del trading Pre-Market di Bitget? Gli investitori spesso stabiliscono le loro aspettative sul prezzo di una nuova moneta prima ancora che il trading spot sia disponibile. Tuttavia, potrebbero non essere in grado di acquistare la moneta al prezzo desiderato e di assicurarsi la liquidità in anticipo a causa della mancanza di accesso. Per questo, il trading Pre-Market di Bitget offre una piattaforma over the counter (OTC) in cui acquirenti e venditori possono prestabilire gli ordini per eseguire le transazioni a proprio piacimento e finalizzare la consegna in un secondo momento. In questo caso, i venditori non sono tenuti a possedere le nuove monete, ma devono solo ottenerne un numero sufficiente da consegnare prima della data di consegna stabilita. Come vengono finalizzate le consegne delle transazioni Pre-Market? Ordini con regolamento in moneta: i venditori possono scegliere se consegnare i token o compensare con un deposito di garanzia prima di eseguire la consegna. A partire dalla data di inizio consegna del progetto, il sistema eseguirà periodicamente consegne multiple per gli ordini in modalità Regolamento in moneta. Gli ordini di vendita con saldi di monete sufficienti saranno eseguiti con gli ordini di acquisto corrispondenti. Se i token del progetto non sono sufficienti o se si verifica l’inadempienza volontaria dei venditori, non verrà immediatamente attivata la compensazione del deposito di garanzia. Alla data di termine consegna del progetto, il sistema regolerà tutti gli ordini rimanenti, attraverso l’acquisto alla consegna o attraverso la compensazione. Se il saldo è sufficiente, la quantità di token corrispondente sarà trasferita sul Conto Spot dell’acquirente, mentre i fondi congelati dell’acquirente saranno trasferiti sul Conto Spot del venditore come pagamento. In caso contrario, la transazione sarà annullata. In questo caso, il sistema sbloccherà i fondi dell’acquirente e lo compenserà con il deposito di garanzia congelato del venditore. Ordini con regolamento in USDT: tutte le consegne saranno eseguite alla data di termine consegna del progetto. Gli ordini vengono regolati all’index price medio negli ultimi dieci minuti, che funge da prezzo di esecuzione della consegna. I profitti e le perdite saranno calcolati in base alla differenza tra il prezzo di esecuzione e il prezzo di esecuzione della consegna. La parte che subisce una perdita pagherà la differenza alla controparte che ha ottenuto un rendimento. Note: 1) Il sistema eseguirà le consegne in ordine cronologico in base alla data di transazione degli ordini. Se hai sia ordini di acquisto che di vendita in modalità Regolamento in moneta, le quantità non possono compensarsi a vicenda. Assicurati che il tuo Conto Spot abbia un saldo disponibile sufficiente per gli ordini di vendita al momento della consegna. Gli ordini con saldo insufficiente saranno trattati come inadempienze del venditore. 2) Per gli ordini con regolamento in moneta, verranno utilizzati solo i token disponibili sul Conto Spot per la consegna. I token congelati negli ordini in sospeso o di altri conti non saranno utilizzati per la consegna. 3) La consegna dovrebbe essere completata entro un’ora. Al fine di ridurre il rischio di fallimento della consegna per insufficienza di fondi, il venditore di ordini con regolamento in moneta è tenuto a non effettuare transazioni che comportino la consegna di fondi in valuta entro 30 minuti dall’inizio della consegna. In che modo si effettua una transazione Pre-Market come venditore? Come venditore, dovrai utilizzare gli USDT presenti sul tuo Conto Spot per pagare il margine. Puoi listare i tuoi nuovi token sul mercato degli ordini al prezzo desiderato utilizzando la funzione Pubblica l’ordine, oppure trovare un ordine di acquisto adeguato sul mercato degli ordini e venderli a un acquirente al prezzo richiesto. Una volta eseguito l’ordine, dovrai soltanto attendere la consegna. In che modo si effettua una transazione Pre-Market come acquirente? Come acquirente, dovrai utilizzare gli USDT presenti sul tuo Conto Spot per pagare la transazione. Utilizzando la funzione Pubblica l’ordine, specifica la quantità di monete che vuoi acquistare al prezzo desiderato e lista l’ordine Maker sul mercato degli ordini. Bitget bloccherà i fondi per l’acquisto e si occuperà delle eventuali commissioni associate. In alternativa, puoi selezionare direttamente un ordine di vendita dal mercato e acquistare le monete al prezzo indicato dal venditore. Una volta eseguito l’ordine, non ti resta che attendere la consegna. Si deve eseguire l’intero ordine Maker di vendita/acquisto in una sola volta nel trading Pre-Market? No, la piattaforma consente di scambiare qualsiasi quantità di monete, a patto che soddisfi il limite minimo di transazione. Esclusione di responsabilità Le criptovalute sono soggette a un elevato rischio di mercato e a una forte volatilità nonostante l'alto potenziale di crescita. Si consiglia vivamente agli utenti di fare le proprie ricerche e di investire a proprio rischio. Grazie per il supporto!
Cos’è WalletConnect (WCT)? WalletConnect (WCT) è un protocollo che consente agli utenti di collegare i propri portafogli crypto alle dApp in modo semplice e sicuro. Se hai mai utilizzato un'applicazione basata su blockchain, forse hai già notato che effettuare l'accesso può essere complicato. Molte dApp richiedono agli utenti di firmare le transazioni direttamente dal proprio portafoglio, che comporta l'esecuzione di passaggi complessi. WalletConnect risolve questo problema offrendo un modo universale e sicuro per associare i portafogli alle applicazioni tramite un semplice QR code o il deep linking. Che si tratti di acquistare criptovalute, fare trading di token o comprare opere d'arte digitali, WalletConnect garantisce una connessione ottimale e sicura tra portafogli e app. Questa tecnologia contribuisce a rendere la blockchain più intuitiva, permettendo a milioni di persone senza competenze tecniche di interagire con il web decentralizzato. Chi ha creato WalletConnect (WCT)? WalletConnect è stato originariamente creato da Pedro Gomes, uno sviluppatore che ha intuito il bisogno di un modo più semplice per collegare le applicazioni blockchain. Nel 2024 è stata creata la WalletConnect Foundation per supervisionarne la crescita a lungo termine, la sicurezza e la decentralizzazione. La fondazione è sotto la guida di Pedro Gomes, che ha assunto il ruolo di direttore della fondazione, e Jakub Zakrzewski, il direttore esecutivo. Quali venture capitalist (VC) finanziano WalletConnect (WCT)? WalletConnect ha ottenuto un forte sostegno da parte di importanti società di capitale di rischio. Ha raccolto milioni di finanziamenti grazie a diversi round di investimento: ● Finanziamento di serie A: WalletConnect ha raccolto $11 milioni in un round guidato da Union Square Ventures e 1kx, con la partecipazione di Coinbase Ventures, Semantic Ventures e altri investitori. ● Finanziamento di serie B: WalletConnect ha ottenuto $13 milioni sotto la guida di Union Square Ventures e 1kx. Tra gli investitori che vi hanno partecipato figurano Shopify Ventures, Kraken Ventures, Crypto.com Capital, BitGo Ventures e molti altri. Questi investimenti testimoniano la fiducia che le principali aziende del settore blockchain e tecnologico hanno riposto su WalletConnect, che ha il potenziale di plasmare il futuro della finanza decentralizzata (DeFi) e delle applicazioni Web3. Come funziona WalletConnect (WCT) WalletConnect funge come bridge tra i portafogli crypto e le applicazioni decentralizzate, consentendo loro di comunicare in tutta sicurezza. Di seguito una semplice panoramica su come funziona: 1. Avviare una connessione Quando un utente desidera collegare il suo portafoglio a una dApp, l'app genera un QR code. L'utente può scansionare questo codice con l'app per dispositivi mobili del portafoglio o utilizzare un deep link per stabilire istantaneamente una connessione. 2. Stabilire la connessione Una volta scansionato il QR code, il portafoglio riceve la richiesta di connessione, che l'utente deve approvare. Questo processo veloce ed efficiente avviene in pochi secondi. 3. Sicurezza della connessione Tutti i messaggi scambiati tra il portafoglio e la dApp sono criptati. Questo garantisce che i dati degli utenti siano privati e sicuri durante ogni transazione. 4. Interoperabilità tra blockchain WalletConnect supporta la maggior parte delle blockchain pubbliche. Ciò significa che gli utenti possono interagire con varie reti blockchain senza dover utilizzare strumenti o portafogli diversi per ciascuna di esse. Semplificando questi passaggi, WalletConnect elimina gli ostacoli tecnici che in precedenza difficoltavano l'utilizzo delle applicazioni blockchain per molti utenti. 5. Promuovere lo sviluppo e l'efficienza di WalletConnect Inizialmente, WalletConnect si affidava a server di trasmissione centralizzati per ottimizzare l'esperienza utente. Tuttavia, la decentralizzazione è sempre stata una parte fondamentale della sua visione. Nel 2024, WalletConnect ha compiuto un passo importante verso la decentralizzazione con l'introduzione di WalletConnect Network. In questo modo, invece di dipendere da una singola azienda per gestire la propria infrastruttura, in futuro WalletConnect potrà funzionare come una rete completamente decentralizzata. La WalletConnect Foundation è l'organizzazione che fornisce la governance, la supervisione e le risorse per sostenere lo sviluppo a lungo termine di WalletConnect. Anche se la fondazione si occupa della crescita e della sicurezza della rete, la stessa WalletConnect Network è un sistema indipendente e decentralizzato, in cui utenti, portafogli e applicazioni interagiscono liberamente. WCT è disponibile su Bitget WalletConnect ha trasformato il modo in cui le persone interagiscono con le applicazioni blockchain, rendendo le connessioni dei portafogli intuitive, sicure e universali. Decentralizzando la sua rete e introducendo WalletConnect Token (WCT), il progetto sta ponendo le basi per un ecosistema blockchain aperto, resiliente e basato sulla community. Con la continua evoluzione del Web3, WalletConnect rimarrà un bridge fondamentale, in grado di collegare milioni di utenti al mondo decentralizzato. WCT è la colonna portante del percorso di WalletConnect verso la decentralizzazione. Ideato per la governance e i bonus di rete, WCT permette agli utenti, agli sviluppatori e agli operatori dei nodi di plasmare il futuro di WalletConnect Network. I suoi holder possono votare sugli aggiornamenti, sulle misure di sicurezza e sui miglioramenti della UX (esperienza utente), garantendo un ecosistema basato sulla community. Inoltre, WCT ricompensa gli operatori dei nodi per il mantenimento della sicurezza e dell'operatività della rete, promuovendo un'infrastruttura più resiliente e permissionless (aperta a chiunque). WCT svolge un ruolo fondamentale nell'espansione di WalletConnect, sostenendo la sua visione decentralizzata. Fai trading con WCT su Bitget! WCT su Bitget LaunchX WCT sarà disponibile su Bitget LaunchX , una piattaforma per la distribuzione anticipata di token progettata per mettere in contatto gli utenti Web3 con progetti di alta qualità. Offre vendite di token flessibili attraverso le offerte pubbliche e gli airdrop, includendo anche dei bonus basati sulle missioni, garantendo così equità e coinvolgimento. L'annuncio ufficiale è disponibile qui . Dettagli della vendita di WCT su LaunchX: ● Offerta totale: 1,000,000,000 WCT ● Volume LaunchX: 20,000,000 WCT (2% dell'offerta totale) ● Obiettivo della raccolta fondi: $4,000,000 ● Prezzo d'iscrizione: 1 WCT = $0.2 ● Moneta di investimento: USDT ● Investimento max. individuale (USDT): 10,000 ● Investimento min. individuale: (USDT) 100 ● Hard cap di iscrizione (WCT): 50,000 Calendario: ● Fase di iscrizione: 17 febbraio, ore 03:00 - 19 febbraio, ore 03:00 (UTC+1) ● Fase di distribuzione di WCT: 19 febbraio, ore 03:00 – 19 febbraio, ore 11:00 (UTC+1) Per istruzioni dettagliate su come utilizzare Bitget LaunchX, consulta Bitget LaunchX: distribuzione anticipata di token su misura per utenti e progetti . Ottieni WCT su Bitget LaunchX! Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un’approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.
Bitget ha il piacere di annunciare il listing di WalletConnect (WCT) su LaunchX. Bitget LaunchX è la nostra innovativa piattaforma di distribuzione di token progettata per la community Web3. Consente agli utenti di scoprire in anticipo progetti promettenti e di ottenere l'accesso ai token del progetto durante le fasi iniziali. Vai su LaunchX Panoramica del progetto WalletConnect Network è la rete di connettività che sta plasmando il futuro dell'esperienza utente on-chain. Il mondo dell'on-chain è ricco di innovazioni e promette di essere la prossima versione di Internet, ma ha dovuto affrontare un problema importante fin dagli inizi: è stato progettato per tutti, ma è accessibile solo a pochi. Informazioni su WalletConnect. Sin dal 2018, WalletConnect è un pilastro per le interazioni Web3, fornendo un ponte tra portafogli e app in modo da offrire agli utenti modi semplici e sicuri per connettersi all'economia on-chain. È il layer principale di interazione per oltre 220 milioni di connessioni, che coinvolgono più di 35 milioni di utenti in tutto il mondo. Oggi fornisce oltre 20 milioni di connessioni mensili a più di 5 milioni di utenti mensili. Ma non finisce qui. WalletConnect Network si sta evolvendo in un ecosistema permissionless alimentato dal token WalletConnect (WCT) e dalla sua community di 35 milioni di persone. Supportata dai principali operatori di nodi globali come Consensys, Reown, Ledger, Kiln, Figment, Everstake, Arc e Nansen, la rete sta diventando più sicura, scalabile e decentralizzata che mai. Con WCT al centro della rete, WalletConnect sta introducendo una solida infrastruttura guidata dalla community, concepita per decentralizzare la connettività e rivoluzionare l'esperienza utente on-chain. La community di WalletConnect svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema WalletConnect ed è indispensabile che sia coinvolta in ogni fase del progetto. Ed ecco perché Bitget LaunchX è un invito alla community di WalletConnect per l'accesso anticipato ai token WCT con una valutazione equa simile alle recenti offerte private. Dettagli LaunchX: Nome della moneta: WalletConnect (WCT) Offerta totale: 1.000.000.000 WCT Volume LaunchX: 20.000.000 WCT (2% dell'offerta totale) Obiettivo della raccolta fondi: $4.000.000 Prezzo d'iscrizione: 1 WCT = $0,2 Moneta di investimento: USDT Investimento max. individuale (USDT): 10.000 Investimento min. individuale: (USDT) 100 Hard cap di iscrizione (WCT): 50.000 Come funziona LaunchX? 1. LaunchX utilizza un modello di iscrizione a investimento. Più investi, più alto sarà l'importo che potrai utilizzare per l'iscrizione! 2. I partecipanti a Bitget LaunchX possono calcolare la loro allocazione usando la seguente formula: allocazione = (investimento individuale ÷ importo dell'investimento totale di tutti gli utenti) × importo totale di vendita nella promozione LaunchX attuale. 3. L'investimento individuale non può superare l'investimento max. individuale e l'allocazione individuale non può superare l'hard cap di iscrizione. Calendario di LaunchX: Fase Data e orario Fase di iscrizione 17 febbraio, ore 03:00 – 19 febbraio ore 03:00 (UTC+1) Fase di distribuzione di WCT 19 febbraio, ore 03:00 – 19 febbraio, ore 11:00 (UTC+1) Data di lancio del trading spot di WCT/USDT In attesa di conferma. Ulteriori dettagli saranno annunciati in seguito. Riferimenti: Bitget LaunchX: distribuzione anticipata di token su misura per utenti e progetti Link: Sito web: https://walletconnect.network Whitepaper: https://whitepaper.walletconnect.network/WalletConnect%20Whitepaper.pdf X: https://x.com/walletconnect Telegram: https://t.me/walletconnect Termini e Condizioni 1. Gli utenti devono completare la verifica dell'identità per partecipare a questa promozione. 2. Tutti i partecipanti hanno l'obbligo di rispettare rigorosamente Termini e Condizioni di Bitget. 3. Gli account secondari, aziendali e dei market maker non sono idonei alla promozione. 4. Bitget si riserva il diritto di escludere l'utente dalla partecipazione alla promozione e di confiscare i suoi bonus nel caso in cui vengano riscontrati comportamenti fraudolenti, attività illegali (ad esempio l'utilizzo di più account per richiedere i bonus) o altre violazioni. 5. Bitget si riserva il diritto di modificare, rivedere o annullare questa promozione in qualsiasi momento, senza preavviso e a sua esclusiva discrezione. 6. Bitget si riserva il diritto di interpretazione definitiva di questa promozione. Per qualsiasi domanda, contatta il servizio clienti. Esclusione di responsabilità Le criptovalute sono soggette a un elevato rischio di mercato e a una forte volatilità nonostante l'alto potenziale di crescita. Si consiglia vivamente di fare le proprie ricerche e di investire a propria discrezione. Grazie per la fiducia in Bitget.
WalletConnect ha recentemente annunciato su X che la WalletConnect Foundation lancerà un airdrop WCT Stagione 1 per alcuni utenti e contributori iniziali. Se gli utenti hanno mai utilizzato WalletConnect per collegare i loro portafogli mobili a un'applicazione (sia scansionando un codice QR che utilizzando il pulsante "Connetti tramite WalletConnect"), potrebbero essere idonei per l'airdrop WCT. Gli utenti devono registrarsi entro il 18 ottobre.
Notizie di ChainCatcher, secondo i dati di classifica dell'indice di popolarità della piattaforma di dati sugli asset Web3 RootData, al 26 settembre alle 9:55, i primi cinque progetti tra i 100 progetti Web3 più popolari sono: WalletConnect, Initia, Sui, Aleo, Pencils Protocol. Inoltre, EarthFast ha registrato il maggiore aumento nelle classifiche, con un incremento complessivo di 855 posizioni.
Il protocollo di comunicazione Web3 WalletConnect ha annunciato che la registrazione è ora aperta per un airdrop del suo token nativo, WCT. Come riportato in precedenza, WalletConnect lancerà il suo token nativo, WCT, su Optimism con un limite di fornitura iniziale di 1 miliardo di token WCT, di cui il 18,5% o 185 milioni di token saranno allocati per la prima stagione dell'airdrop.
Scenari di consegna
Non ci sono ancora ordini.
Non ci sono ancora ordini.