Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesCopy TradingBotsEarn
Prezzo di Chainlink

Prezzo di ChainlinkLINK

focusIcon
subscribe
Listato
Acquista
Valuta di quotazione:
USD

Come ti senti oggi in merito a Chainlink?

IconGoodBeneIconBadMale
Nota: queste informazioni sono solo di riferimento.

Prezzo di Chainlink oggi

Il prezzo attuale di Chainlink è $21.14 per (LINK / USD) oggi con una capitalizzazione di mercato aggiornata di $13.49B USD. Il volume di trading di 24 ore è $2.19B USD. Il prezzo da LINK a USD è aggiornato in tempo reale. Chainlink è 20.29% nelle ultime 24 ore. Ha un’offerta circolante di 638,100,000 .

Qual è il prezzo più alto di LINK?

LINK ha un massimo storico (ATH) di $52.88, registrato il 2021-05-10.

Qual è il prezzo più basso di LINK?

LINK ha un minimo storico (ATL) di $0.1263, registrato il 2017-09-23.
Calcola il profitto di Chainlink

Previsione del prezzo di Chainlink

Quando è il momento giusto per acquistare LINK? Dovrei acquistare o vendere LINK ora?

Quando decidi se acquistare o vendere LINK, devi innanzitutto considerare la tua strategia di trading. L'attività di trading tra i trader a lungo e a breve termine sarà diversa. L'Analisi tecnica di LINK di Bitget può fornire un riferimento per il trading.
Secondo l'Analisi tecnica di LINK (4h), il segnale di trading è Vendi.
Secondo l'Analisi tecnica di LINK (1d), il segnale di trading è Vendi.
Secondo l'Analisi tecnica di LINK (1w), il segnale di trading è Acquista.

Quale sarà il prezzo di LINK nel 2026?

In base al modello di previsione della performance storica del prezzo di LINK, si prevede che il prezzo di LINK raggiungerà quota $18.39 nel 2026.

Quale sarà il prezzo di LINK nel 2031?

Nel 2031, il prezzo di LINK dovrebbe aumentare del +19.00%. Entro la fine del 2031, si prevede che il prezzo di LINK raggiunga quota $34.94, con un ROI cumulativo del +92.47%.

Storico dei prezzi di Chainlink (USD)

Il prezzo di Chainlink è variato di un +17.47% nell’ultimo anno. Il prezzo più alto di LINK in USD nell’ultimo anno è stato $30.81, mentre il prezzo più basso di LINK in USD nell’ultimo anno è stato $8.14.
DataVariazione del prezzo (%)Variazione del prezzo (%)Prezzo più bassoIl prezzo più basso di {0} nel periodo corrispondente.Prezzo più alto Prezzo più alto
24h+20.29%$16.94$21.98
7d-12.36%$16.35$26.26
30d-9.43%$16.35$27.03
90d+88.21%$12.09$30.81
1y+17.47%$8.14$30.81
Tutto il periodo+13409.28%$0.1263(2017-09-23, 7 anno/i fa )$52.88(2021-05-10, 3 anno/i fa )

Informazioni sul mercato Chainlink

Storico della capitalizzazione di mercato di Chainlink

Capitalizzazione di mercato
$13,490,210,755.28
Capitalizzazione di mercato completamente diluita
$21,141,218,272.91
Classifiche di mercato
Prezzo dell’ICO
Acquista Chainlink

Mercato Chainlink

  • #
  • Coppia
  • Tipo
  • Prezzo
  • Volume di 24h
  • Azione
  • 1
  • LINK/USDT
  • Spot
  • 21.09
  • $31.86M
  • Trading
  • 2
  • LINK/USDC
  • Spot
  • 21.12
  • $148.62K
  • Trading
  • 3
  • LINK/BTC
  • Spot
  • 0.0002089
  • $102.96K
  • Trading
  • 4
  • LINK/EUR
  • Spot
  • 20.48
  • $70.06K
  • Trading
  • Saldo di Chainlink per concentrazione

    Whale
    Investitori
    Retail

    Indirizzi Chainlink per durata dell'holding

    Holder
    Cruiser
    Trader
    Grafico del prezzo di coinInfo.name (12) in tempo reale
    loading

    Valutazioni di Chainlink

    Valutazioni medie della community
    4.6
    100 valutazioni
    Questo contenuto è a puro scopo informativo.

    A proposito di Chainlink (LINK)

    Che cos'è Chainlink?

    Chainlink (LINK) è una piattaforma blockchain open-source che opera come rete di oracoli decentralizzata. Se da un lato la blockchain offre un modo sicuro per archiviare e accedere ai dati, dall'altro la sua natura autonoma ne limita le applicazioni nella vita reale, restringendo l'usabilità dei dati alla specifica blockchain in cui sono archiviati. Tuttavia, gli oracoli di una blockchain, come Chainlink, colmano questo divario collegando i dati provenienti da varie fonti esterne alla blockchain stessa, aprendo una pletora di possibilità reali.

    Il punto di forza di Chainlink risiede nella sua rete decentralizzata, che garantisce la sicurezza e l'affidabilità dei dati e dei calcoli che fornisce. A differenza delle reti centralizzate, che sono soggette a un singolo punto di debolezza, la natura decentralizzata di Chainlink elimina questa vulnerabilità, rendendola un'opzione più affidabile per distribuire alla blockchain i dati off-chain.

    Chainlink è stato fondato nel 2017 dall'eccezionale team composto da Sergey Nazarov e Steve Ellis. Con una notevole esperienza nel campo della blockchain, hanno partecipato alla creazione di progetti e organizzazioni degni di nota, come SmartContract.com e Secure Asset Exchange. Oltre alle sue imponenti fondamenta, Chainlink vanta consulenti strategici di immensa levatura, tra cui l'ex CEO di Google Eric Schmidt, l'ex CEO di LinkedIn Jeff Weiner e il co-fondatore di DocuSign Tom Gonser. Con un team così eccezionale alle spalle, non sorprende che Chainlink sia emerso come il principale oracolo del mercato.

    Risorse

    Whitepaper: https://research.chain.link/whitepaper-v2.pdf?_ga=2.235413057.1176473433.1660636870- 1920701428.1660274017

    Sito web ufficiale: https://chain.link/

    Come funziona Chainlink?

    Quando una blockchain che utilizza il servizio oracolo di Chainlink richiede dei dati off-chain, avvia un Contratto richiedente. Alla ricezione di questa richiesta, Chainlink genera un contratto di accordo sul livello del servizio (contratto SLA, Service Level Agreement Contract), che innesca la creazione di tre contratti secondari:

    - Contratto di reputazione: questo contratto verifica le prestazioni dei fornitori di dati ed elimina quelli con precedenti sfavorevoli, garantendo la qualità e l'affidabilità dei dati.

    - Contratto di abbinamento degli ordini: responsabile di abbinare i requisiti del Contratto richiedente ai nodi appropriati, assicurando che i dati siano reperiti in modo efficiente e accurato.

    - Contratto di aggregazione: questo contratto raccoglie, convalida e riconcilia i dati provenienti dai nodi selezionati, garantendo la coerenza e la correttezza dei dati.

    Alla fine, i dati elaborati dal Contratto SLA vengono consegnati alla blockchain richiedente, consentendo una perfetta integrazione delle informazioni off-chain nelle operazioni della blockchain.

    Che cos'è il token LINK?

    Chainlink opera con il suo utility token nativo, chiamato LINK. LINK svolge un ruolo fondamentale all'interno dell'ecosistema Chainlink. Gli operatori dei nodi, che forniscono dati alla rete, vengono ricompensati con token LINK per i loro servizi. D'altra parte, gli sviluppatori che vogliono accedere a dati esterni utilizzando gli oracoli di Chainlink devono pagare questi servizi con i token LINK. Questo design incentiva la partecipazione degli operatori dei nodi e degli sviluppatori, garantendo la sostenibilità e la liquidità della rete.

    Casi d'uso di Chainlink

    - Finanza decentralizzata (DeFi): Chainlink svolge un ruolo cruciale nel fornire feed di prezzo affidabili per le piattaforme DeFi, consentendo la creazione di prestiti sicuri, stablecoin e altri prodotti finanziari.

    - Gaming: Chainlink facilita l'integrazione dei giochi blockchain con i dati del mondo reale, migliorando il gameplay e consentendo nuove esperienze di gioco.

    - Gestione della filiera di distribuzione: collegando gli smart contract ai dati reali della filiera di distribuzione, Chainlink garantisce trasparenza, precisione ed efficienza nella sua gestione.

    - Assicurazione: gli smart contract possono sfruttare gli oracoli di Chainlink per accedere ai dati esterni e attivare automaticamente i pagamenti assicurativi in base a eventi predefiniti.

    Cosa determina il prezzo di Chainlink?

    Il prezzo di Chainlink (LINK), una delle principali reti decentralizzate di oracoli nel settore delle criptovalute, è influenzato da una miriade di fattori, che vanno dalla domanda di mercato al suo ruolo integrale nella funzionalità degli smart contract. Uno dei principali fattori che influenza il valore di Chainlink è la sua utilità nel collegare gli smart contract con i dati del mondo reale, una caratteristica fondamentale per le applicazioni decentralizzate (dApp) in settori come la finanza decentralizzata (DeFi) e il gaming on-chain.

    La quotazione odierna di Chainlink è influenzata anche dal suo modello economico e dalle tendenze generali del mercato della blockchain e delle criptovalute. Man mano che l'ecosistema Chainlink espande ciò che può offrire e con la crescita della sua adozione, la domanda del token LINK dovrebbe aumentare, portando a una previsione del prezzo positiva per il 2023 e gli anni avvenire. Inoltre, il grafico di Chainlink riflette spesso le continue innovazioni e collaborazioni del progetto, che vengono regolarmente riportate nelle notizie su Chainlink. Fattori come gli aggiornamenti della rete, la capitalizzazione di mercato di Chainlink e il suo confronto con altre criptovalute come il Bitcoin svolgono un ruolo importante nel determinare l'attuale prezzo di Chainlink in USD. Per sviluppare le loro strategie di trading, gli investitori si basano spesso sui grafici storici e sulle previsioni del prezzo di Chainlink.

    Anche i fattori locali possono influire sul prezzo di Chainlink. Ad esempio, le novità normative e i tassi di adozione possono incidere sul prezzo di Chainlink in determinati Paesi, influenzando le modalità di acquisto o vendita in quelle regioni. Nel complesso, il prezzo di Chainlink è il risultato della sua utilità, della domanda e dell’opinione del mercato, rendendolo un oggetto di interesse sia per i trader che si concentrano sul breve termine che per gli investitori a lungo termine, che spesso si chiedono: "Chainlink è un buon investimento?" o "Quanto salirà Chainlink?".

    Il futuro di Chainlink è promettente, visto il suo ruolo centrale nell'ecosistema blockchain. Il suo prezzo è determinato, tra gli altri fattori, dalla sua utilità con gli smart contract, dalla domanda dei suoi servizi e dal suo modello economico. Che tu stia considerando di investire in Chainlink, o se sei semplicemente curioso di conoscere le sue prospettive, tenere d'occhio questi importanti elementi può offrire preziose intuizioni.

    Conclusione

    L'approccio innovativo di Chainlink nell’utilizzo degli oracoli decentralizzati ha contribuito in modo significativo alla crescita e alla maturità dell'ecosistema blockchain. Rispondendo all'esigenza di un feed sicuro e affidabile dei dati per gli smart contract, Chainlink apre nuove possibilità per l’applicazione della tecnologia blockchain in diversi settori. Va comunque ricordato che, come tutte le altre criptovalute, anche Chainlink presenta dei rischi, motivo per cui è sempre consigliabile documentarsi e investire con cautela.

    Articoli su Chainlink

    Introduzione a Chainlink (LINK)

    Dati social di Chainlink

    Nelle ultime 24 ore, il punteggio riguardo l’opinione generale sui social media per Chainlink è stato 3.1, e l’opinione generale sui social media verso l'andamento dei prezzi di Chainlink è stato Rialzista. Il punteggio complessivo di Chainlink sui social media è stato di 5,426,393, collocandosi al 25° posto tra tutte le criptovalute.

    Secondo LunarCrush, nelle ultime 24 ore le criptovalute sono state menzionate sui social media per un totale di 1,058,120 volte, con Chainlink che è stato menzionato con un rapporto di frequenza pari al 0.12%, posizionandosi al 24° posto tra tutte le criptovalute.

    Nelle ultime 24 ore, ci sono stati in totale 3,058 utenti unici che hanno discusso di Chainlink, con un totale di 1,315 menzioni riguardo Chainlink. Tuttavia, rispetto alle 24 ore precedenti, il numero di utenti unici ha avuto un/una Incremento del 9%, inoltre il numero totale di menzioni ha avuto un/una Incremento del 19%.

    Su X, c'è stato un totale di 83 tweet che hanno menzionato Chainlink nelle ultime 24 ore. Tra questi, il 12% è rialzista su Chainlink, il 2% è ribassista su Chainlink ed il 86% è neutrale su Chainlink.

    Su Reddit, ci sono stati 195 post che hanno menzionato Chainlink nelle ultime 24 ore. Rispetto al precedente periodo di 24 ore, il numero di menzioni ha avuto un/una diminuzione del 11%.

    Panoramica su tutti i social

    Sentiment generale (24h)
    3.1
    Punteggio sui social media (24h)
    5.43M(#25)
    Contributori sui social (24h)
    3.06K
    +9%
    Menzioni sui social media (24h)
    1.31K(#24)
    +19%
    Dominio sui social media (24h)
    0.12%
    X
    Post su X (24h)
    83
    +822%
    Sentiment su X (24h)
    Rialzista
    12%
    Neutrale
    86%
    Ribassista
    2%
    Reddit
    Punteggio Reddit (24h)
    619
    Post su Reddit (24h)
    195
    -11%
    Commenti su Reddit (24h)
    0
    0%

    Come acquistare Chainlink(LINK)

    Crea il Tuo Conto Bitget Gratuito

    Crea il Tuo Conto Bitget Gratuito

    Registrati su Bitget con il tuo indirizzo e-mail/numero di cellulare e crea una password forte per proteggere il tuo conto.
    Verifica il Tuo Conto

    Verifica il Tuo Conto

    Verifica la tua identità inserendo i tuoi dati personali e caricando un documento d'identità valido con foto.
    Acquista Chainlink (LINK)

    Acquista Chainlink (LINK)

    Utilizza una varietà di opzioni di pagamento per acquistare Chainlink su Bitget. Ti mostriamo come.

    Fai trading sui futures perpetui LINK

    Dopo essersi registrati con successo su Bitget e aver acquistato i token USDT o LINK, puoi iniziare a fare trading sui derivati, compresi i futures LINK e il trading con margine, per aumentare i tuoi rendimenti.

    Il prezzo attuale di LINK è $21.14, con una variazione di prezzo in 24 ore di +20.29%. I trader possono trarre profitto sia andando long che short sui futures LINK.

    Guida al trading sui Futures di LINK

    Partecipa al copy trading di LINK seguendo i trader d’élite.

    Una volta creato un account Bitget e aver acquistato dei token USDT o LINK puoi iniziare a fare copy trading seguendo i trader d’élite.

    Nuovi listing su Bitget

    Nuovi listing

    FAQ

    In cosa si differenzia Chainlink dalle altre soluzioni Oracle?

    Chainlink è unico nel suo approccio decentralizzato agli oracoli. Mentre gli oracoli tradizionali operano su base centralizzata, Chainlink mira a risolvere il "problema dell'oracolo" creando una rete di più nodi indipendenti in grado di fornire una fonte di dati più sicura e a prova di manomissione per gli smart contract. Chainlink consente inoltre di aggregare i dati provenienti da più fonti, migliorando l'accuratezza e l'affidabilità dei dati forniti.

    Quali blockchain sono supportate da Chainlink?

    Chainlink è stata inizialmente lanciata su Ethereum, ma da allora si è espansa per supportare diverse blockchain, tra cui BNB Chain, Polygon (Matic), Avalanche, Fantom, Arbitrum e Optimism. Ciò la rende più versatile e interoperabile, consentendo agli sviluppatori di diversi ecosistemi blockchain di integrare dati del mondo reale nei loro contratti intelligenti.

    Perché il Chainlink è considerato prezioso?

    Il Chainlink è considerato prezioso per diversi motivi fondamentali: - Utilità di risoluzione dei problemi: Chainlink mira a risolvere un problema significativo nell'ecosistema blockchain noto come "problema dell'oracolo". Gli smart contract tradizionali su piattaforme blockchain come Ethereum sono autosufficienti e non possono accedere a dati esterni. Gli oracoli decentralizzati di Chainlink forniscono un ponte tra le fonti di dati off-chain e gli smart contract on-chain, consentendo loro di essere molto più utili e versatili. - Decentralizzazione: La natura decentralizzata degli oracoli di Chainlink riduce il rischio di manipolazione dei dati, rendendola una soluzione più sicura e affidabile rispetto agli oracoli centralizzati. Ciò è particolarmente importante per i servizi finanziari, la gestione della catena di approvvigionamento e altri settori in cui l'integrità dei dati è fondamentale. - Ecosistema in crescita: Chainlink ha stretto partnership con diverse imprese, progetti DeFi e piattaforme blockchain. Ogni nuova partnership non solo aumenta l'utilità della rete Chainlink, ma ne accresce potenzialmente il valore. - Effetti di rete: L'aumento dei progetti che utilizzano i servizi di Chainlink fa crescere la domanda di token LINK, utilizzati per pagare il recupero dei dati e incentivare gli operatori dei nodi. Questo potrebbe creare un circolo virtuoso in cui l'aumento della domanda va a vantaggio sia della rete Chainlink che del valore del token LINK. - Attività degli sviluppatori: Una comunità di sviluppatori forte e attiva è spesso considerata un segno del potenziale a lungo termine di un progetto. Chainlink ha una comunità di sviluppatori molto attiva e i suoi protocolli vengono spesso aggiornati con nuove funzionalità e miglioramenti, il che indica un interesse sostenuto e una crescita continua.

    Il prezzo di Chainlink è correlato ad altre criptovalute?

    In generale, il prezzo di Chainlink ha un certo livello di correlazione con il più ampio mercato delle criptovalute, in particolare con i leader di mercato come Bitcoin ed Ethereum. Tuttavia, ci sono delle sfumature: - Tendenze del mercato: Chainlink, come molte altre criptovalute, si muove spesso in correlazione con il mercato delle criptovalute più ampio. Questo vale soprattutto per i leader di mercato come Bitcoin ed Ethereum. Quando queste valute sono soggette a volatilità, Chainlink e altre altcoin spesso ne seguono l'esempio. - Movimenti guidati da eventi: Eventi specifici, come annunci di partnership o aggiornamenti tecnologici relativi a Chainlink, possono far muovere il suo prezzo indipendentemente dalle tendenze di mercato più ampie. - Sentimento di rischio: Chainlink, essendo un'altcoin, è spesso considerata più rischiosa di monete consolidate come Bitcoin ed Ethereum. Nei mercati rialzisti, ciò significa che Chainlink potrebbe registrare guadagni più significativi, ma potrebbe anche subire perdite più consistenti in condizioni di ribasso. - Specificità della nicchia: Chainlink serve una nicchia specifica all'interno della blockchain per gli oracoli decentralizzati. Ciò significa che potrebbe reagire in modo diverso alle notizie o agli sviluppi particolarmente rilevanti per la sua nicchia, indipendentemente da ciò che accade nel più ampio mercato delle criptovalute.

    Chainlink è un buon investimento?

    Il Chainlink è un investimento promettente per diversi motivi. In primo luogo, risponde a un'esigenza critica dell'ecosistema blockchain fornendo oracoli decentralizzati, che fungono da ponte tra i dati on-chain e quelli off-chain. Questa funzionalità unica ha reso Chainlink un componente vitale nel settore DeFi (Finanza Decentrata), in rapida crescita. La piattaforma ha già stabilito partnership con i principali attori del mondo delle criptovalute, come AAVE, Synthetic e Compound, e ha persino una partnership strategica con Google. La tecnologia di Chainlink è blockchain-agnostica, ovvero può funzionare con qualsiasi rete blockchain, ampliando ulteriormente il suo mercato potenziale. Il progetto è guidato da un team rispettabile e ha una tabella di marcia chiara, che comprende l'introduzione di una partecipazione a puntate per incentivare la partecipazione alla rete. Tuttavia, è essenziale considerare i rischi e i potenziali svantaggi. Il token di Chainlink ha attualmente un valore speculativo, in quanto la sua piattaforma di staking non è ancora online. Il successo del progetto dipende fortemente dalla sua utilità e dall'adozione da parte delle imprese, che non è garantita. C'è anche la possibilità che le imprese optino per soluzioni private invece che per Chainlink, limitando il suo potenziale di crescita. Nonostante queste preoccupazioni, la proposta di valore unica di Chainlink, il suo ruolo nei mercati in espansione della DeFi e della NFT e il suo potenziale per un'adozione più ampia in un'economia futura alimentata dalla blockchain la rendono un'opzione di investimento interessante per coloro che puntano sulla tecnologia blockchain.

    Chainlink può raggiungere il valore di 100 dollari?

    C'è un generale senso di ottimismo sul fatto che Chainlink (LINK) potrebbe potenzialmente raggiungere un valore di 100 dollari in futuro. Fattori come il suo ruolo nella finanza decentralizzata (DeFi), le partnership strategiche e la sua utilità nel collegare i dati del mondo reale ai contratti intelligenti della blockchain sono tutti considerati fattori positivi per il prezzo. In base alle previsioni di diversi esperti, il prezzo del Chainlink potrebbe salire a 10 dollari entro la fine del 2023 e addirittura raggiungere i 100 dollari in pochi anni. Tuttavia, è essenziale ricordare che il mercato delle criptovalute è altamente volatile. Le previsioni dei prezzi sono speculative e vanno affrontate con cautela.

    Qual è il prezzo attuale di Chainlink?

    Il prezzo in tempo reale di Chainlink è $21.14 per (LINK/USD), con una capitalizzazione di mercato attuale di $13,490,210,755.28 USD. Il valore di Chainlink è soggetto a frequenti fluttuazioni a causa dell’attività continua, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, del mercato crypto. Il prezzo attuale di Chainlink in tempo reale e i suoi dati storici sono disponibili su Bitget.

    Qual è il volume di trading di 24 ore di Chainlink?

    Nelle ultime 24 ore, il volume di trading di Chainlink è $2.19B.

    Qual è il massimo storico di Chainlink?

    Il massimo storico di Chainlink è $52.88. Questo massimo storico è il prezzo più alto di Chainlink da quando è stato lanciato.

    Posso acquistare Chainlink su Bitget?

    Sì, Chainlink è attualmente disponibile sull’exchange centralizzato di Bitget. Per altre informazioni dettagliate, consulta la guida su Come acquistare Chainlink .

    Posso ottenere un guadagno costante investendo in Chainlink?

    Ovviamente Bitget fornisce un piattaforma di trading strategico, con trading bot intelligenti per automatizzare le operazioni e ottenere dei profitti.

    Dove posso acquistare Chainlink con la commissione più bassa?

    Siamo entusiasti di annunciare che la piattaforma di trading strategico è ora disponibile sull’exchange di Bitget. Bitget offre delle commissioni di trading e una profondità tra le migliori del settore per garantire ai trader investimenti redditizi.

    Dove posso acquistare Chainlink (LINK)?

    Acquista crypto sull'app Bitget
    Iscriviti in pochi minuti per acquistare crypto con carta di credito o bonifico bancario.
    Download Bitget APP on Google PlayDownload Bitget APP on AppStore
    Fai trading su Bitget
    Deposita le tue criptovalute su Bitget e approfitta di un'elevata liquidità e di basse commissioni di trading.

    Sezione video: verifica rapida e accesso rapido al trading

    play cover
    Come completare la verifica dell’identità su Bitget e proteggersi dalle frodi
    1. Accedi al tuo account Bitget.
    2. Se sei nuovo/a su Bitget, guarda il nostro tutorial su come creare un account.
    3. Passa sull’icona del tuo profilo, clicca su “Non verificato” e quindi su “Verifica”.
    4. Scegli il Paese o il territorio di emissione del tuo documento d’identità e il tipo di documento e segui le istruzioni.
    5. Seleziona “Verifica mobile” o “Verifica PC” in base alle tue preferenze.
    6. Inserisci i tuoi dati, invia una copia del tuo documento d’identità e scatta un selfie.
    7. Invia la tua richiesta ed è fatta: hai completato la verifica dell’identità!
    Gli investimenti in criptovalute, incluso l’acquisto di Chainlink online tramite Bitget, sono soggetti a rischio di mercato. Bitget ti fornisce modalità facili e pratiche per acquistare Chainlink. Ci impegniamo al massimo per informare gli utenti sulle criptovalute presenti sull’exchange. Ad ogni modo, non siamo responsabili per le conseguenze che si potrebbero verificare a seguito dell’acquisto di Chainlink. Questa pagine e le informazioni presenti non rappresentano un consiglio a investire su una determinata criptovaluta.

    Acquista

    Trading

    Earn

    LINK
    USD
    1 LINK = 21.14 USD
    Bitget offre le commissioni di transazione più basse tra tutte le principali piattaforme di trading. Più alto è il tuo livello VIP, più i tassi sono vantaggiosi.
    Bitget
    0.1%
    Kraken
    0.26%
    Coinbase
    1.99%

    Bitget Insights

    irfaky
    irfaky
    11h
    Smart money moves early! 🔥 $TUP is sitting at a low cap, utilities are rolling out, and new listings are coming. Those who wait will chase later. 🚀 Opportunities like this don’t come twice! A blockchain project with real use cases, continuous development, and a growing ecosystem. This is how wealth is built. Are you paying attention? Not just hype solid fundamentals! 🔥 From staking to gaming, copy trading to new listings TUP is building for the long run. Strong hands will be rewarded! 🚀 Undervalued now, explosive soon! 🚀 Every strong project had its early days before the breakout. History repeats, and TUP’s moment is coming. Low supply, real development, upcoming catalysts! #TUP isn’t a maybe it’s a matter of when. $AARK $ARC $VERT $XTER $BTC $ETH $DOT $LINK $NEAR $T $XRP $SOL $BNB $BGB $DOGS $NOT $DOGE
    LINK0.00%
    DOT0.00%
    irfaky
    irfaky
    11h
    $TUP The Best Utility Project on BASE! More use cases, more adoption, unstoppable growth! $AARK $STNK $BTC $ETH $DOT $LINK
    LINK0.00%
    DOT0.00%
    Jack*Liam
    Jack*Liam
    17h
    This is a timely and relevant observation about the Bitcoin market. Here's a breakdown of what you've pointed out and some additional context: Key Points: * BTC Price Dip: Bitcoin has indeed experienced a dip below the $100,000 mark. This highlights the volatility inherent in the cryptocurrency market. * US Tariffs and Uncertainty: You correctly link this price movement to new U.S. tariffs. Trade policies and economic factors can create uncertainty in global markets, and Bitcoin, like other assets, can be affected by this. * Technical Indicators and Volatility: Technical analysis often points to short-term volatility in such situations. Traders and analysts use various indicators to try and predict price movements, but these are not always accurate. * Institutional Interest: Despite the dip, it's important to note that institutional interest in Bitcoin remains strong. This suggests that larger players are still accumulating Bitcoin, which can be a positive sign for long-term price potential. * US Bitcoin Reserve Speculation: The ongoing speculation about a potential US Bitcoin Reserve is a significant factor. If the US were to hold Bitcoin as part of its reserves, it could lend further legitimacy to the cryptocurrency and potentially drive demand. Additional Context: * Market Sentiment: Overall market sentiment plays a crucial role in Bitcoin's price. News, regulatory developments, and even social media trends can influence investor behavior. * Regulation: The regulatory landscape for cryptocurrencies is still evolving. Any major regulatory changes in key jurisdictions can have a significant impact on Bitcoin's price. * Adoption: The increasing adoption of Bitcoin by businesses and individuals is a key driver of its long-term value. As more people use Bitcoin for transactions and as a store of value, demand could continue to grow. Looking Ahead: It's important to remember that the cryptocurrency market is highly dynamic. While Bitcoin has shown significant growth potential, it's also subject to significant price swings. Investors should carefully consider their risk tolerance and conduct thorough research before making any investment decisions. Disclaimer: I am an AI chatbot and cannot provide financial advice.
    SOCIAL0.00%
    LINK0.00%
    john_austin
    john_austin
    21h
    𝗪𝗵𝗮𝘁 𝗷𝘂𝘀𝘁 𝗵𝗮𝗽𝗽𝗲𝗻𝗲𝗱 𝘄𝗶𝘁𝗵 𝗕𝗧𝗖 𝗮𝗻𝗱 𝗰𝗿𝘆𝗽𝘁𝗼? 🚨🚨 More than $2 billion worth of liquidations happened in just 12 hours. This is the BIGGEST LIQUIDATION in crypto history #ETH dumped 25% #XRP dumped 30% #DOGE dumped 28% #LINK dumped 25% It all happened in just 12 hours. But why did it all happen? First, the US imposed a 25% tariff on Canada and Mexico; it also imposed a 10% tariff on China. Canada also imposed a 25% tariff on US Now Donald Trump is also planning to impose tariffs on the EU and BRICS nations (if they launch their own currency). The #altcoins are dumping hard because of all the uncertainties. Because if the US imposes tariffs on all the countries, then inflation will increase in the US, and rate cuts and all the bullish events that people were expecting will not start anytime soon. The market was expecting that Trump would bring Bullrun, and now the complete opposite is happening. #BTC $BTC $ETH
    LINK0.00%
    BTC0.00%
    CryptoJobs
    CryptoJobs
    1g
    $LINK - Similar view & double bottom 📈  22.00$ zone retest can be expected! Bullish setup 📈
    LINK0.00%

    Asset correlati

    Criptovalute popolari
    Una selezione delle 8 crypto con il più alto market cap.
    Cap. di mercato comparabile
    Tra tutti gli asset su Bitget, questi 8 sono i più vicini a Chainlink in termini di market cap.