Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesBotEarnCopy Trading
sidebarIcon
Prezzo di Everest

Prezzo di EverestID

focusIcon
subscribe
Non listato
Valuta di quotazione:
EUR
I dati provengono da fornitori di terze parti. Questa pagina e le informazioni fornite non supportano alcuna criptovaluta specifica. Vuoi fare trading con le monete listate?  Clicca qui
€0.008645+2.30%1D
Prezzo
Grafico dei prezzi di Everest (ID/EUR)
Ultimo aggiornamento il 2025-04-14 22:17:07(UTC+0)
Capitalizzazione di mercato:€1,008,918.05
Capitalizzazione di mercato completamente diluita:€1,008,918.05
Volume (24h):--
Volume 24h / Cap. di mercato:0.00%
Massimo di 24h:€0.008645
Minimo di 24h:€0.008394
Massimo storico:€2.09
Minimo storico:€0.005835
Offerta circolante:116,700,000 ID
Offerta totale:
800,000,000ID
Tasso di circolazione:14.00%
Offerta massima:
800,000,000ID
Prezzo in BTC:0.{6}1160 BTC
Prezzo in ETH:0.{5}6051 ETH
Prezzo con la capitalizzazione di mercato di BTC:
€12,676.39
Prezzo con capitalizzazione di mercato di ETH:
€1,477.52
Contratti:
0xebd9...b67eb83(Ethereum)
Altromore
Link:

Come ti senti oggi in merito a Everest?

IconGoodBeneIconBadMale
Nota: queste informazioni sono solo di riferimento.

A proposito di Everest (ID)

L'Everest è una criptovaluta dal significato storico che offre alcune caratteristiche chiave uniche nel mondo delle criptovalute. Fondata con l'obiettivo di fornire una soluzione decentralizzata per il trasferimento di valore e la sicurezza delle transazioni, Everest ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Una delle caratteristiche principali di Everest è la sua sicurezza. Utilizzando la tecnologia blockchain, Everest garantisce che tutte le transazioni siano crittografate e sicure. Questo significa che le informazioni personali e finanziarie degli utenti sono protette, riducendo il rischio di frodi e violazioni della privacy. Inoltre, Everest offre una soluzione di identità digitale, consentendo agli utenti di verificare la propria identità online senza dover condividere informazioni sensibili. Questo è particolarmente utile in settori come la finanza e la sanità, dove l'identità digitale può semplificare e migliorare l'accesso alle risorse e ai servizi. Un altro aspetto significativo è la velocità delle transazioni. Grazie alla tecnologia blockchain, Everest può elaborare le transazioni in modo rapido ed efficiente, riducendo i tempi di attesa e aumentando l'efficienza complessiva del sistema. Inoltre, Everest è progettato per essere scalabile, consentendo una maggiore adozione e utilizzo da parte di un numero sempre crescente di utenti. Questa caratteristica è fondamentale per il successo di qualsiasi criptovaluta, in quanto garantisce che il sistema possa gestire un alto volume di transazioni senza rallentamenti o congestioni. Infine, Everest offre anche la possibilità di creare e gestire smart contract. Questi contratti intelligenti consentono agli utenti di creare accordi digitali autonomi e sicuri senza la necessità di intermediari o autorità centrali. Questa caratteristica apre molte opportunità in diversi settori, come il settore immobiliare, la logistica e molto altro ancora. In conclusione, Everest è una criptovaluta che ha un significato storico nel mondo delle criptovalute. Con le sue caratteristiche chiave come sicurezza, identità digitale, velocità delle transazioni, scalabilità e smart contract, Everest offre agli utenti un'alternativa decentralizzata e sicura per il trasferimento di valore e la gestione delle transazioni.

Rapporto di analisi IA su Everest

Punti salienti del mercato crypto di oggiVisualizza il rapporto

Prezzo di Everest di oggi in EUR

Il prezzo di Everest in tempo reale è di €0.008645 EUR oggi, con una capitalizzazione di mercato attuale di €1.01M. Il prezzo di Everest è salito di 2.30% nelle ultime 24 ore e il volume di trading nelle 24 ore è €0.00. Il tasso di conversione ID/EUR (da Everest a EUR) viene aggiornato in tempo reale.

Storico dei prezzi di Everest (EUR)

Il prezzo di Everest è variato di un -92.18% nell’ultimo anno. Il prezzo più alto di in EUR nell’ultimo anno è stato €0.1324, mentre il prezzo più basso di in EUR nell’ultimo anno è stato €0.005835.
DataVariazione del prezzo (%)Variazione del prezzo (%)Prezzo più bassoIl prezzo più basso di {0} nel periodo corrispondente.Prezzo più alto Prezzo più alto
24h+2.30%€0.008394€0.008645
7d+31.52%€0.006957€0.009059
30d-18.42%€0.005835€0.01133
90d-68.63%€0.005835€0.03170
1y-92.18%€0.005835€0.1324
Tutto il periodo-93.45%€0.005835(2025-04-07, 8 giorni fa )€2.09(2021-11-16, 3 anno/i fa )
Dati storici del prezzo di Everest (di sempre).

Qual è il prezzo più alto di Everest?

Il prezzo massimo storico (ATH) di Everest in EUR è stato di €2.09, registrato in data 2021-11-16. Rispetto all’ATH di Everest, il prezzo attuale di Everest è sceso di 99.59%.

Qual è il prezzo più basso di Everest?

Il prezzo minimo storico (ATL) di Everest in EUR è stato di €0.005835, registrato in data 2025-04-07. Rispetto all’ATL di Everest, il prezzo attuale di Everest è salito di 48.15%.

Previsione del prezzo di Everest

Quando è il momento giusto per acquistare ID? Dovrei acquistare o vendere ID ora?

Quando decidi se acquistare o vendere ID, devi innanzitutto considerare la tua strategia di trading. L'attività di trading tra i trader a lungo e a breve termine sarà diversa. L'Analisi tecnica di ID di Bitget può fornire un riferimento per il trading.
Secondo l'Analisi tecnica di ID (4h), il segnale di trading è Acquista.
Secondo l'Analisi tecnica di ID (1d), il segnale di trading è Vendi.
Secondo l'Analisi tecnica di ID (1w), il segnale di trading è Vendi.

Quale sarà il prezzo di ID nel 2026?

In base al modello di previsione della performance storica del prezzo di ID, si prevede che il prezzo di ID raggiungerà quota €0.009143 nel 2026.

Quale sarà il prezzo di ID nel 2031?

Nel 2031, il prezzo di ID dovrebbe aumentare del +1.00%. Entro la fine del 2031, si prevede che il prezzo di ID raggiunga quota €0.01411, con un ROI cumulativo del +66.95%.

FAQ

Qual è il prezzo attuale di Everest?

Il prezzo in tempo reale di Everest è €0.01 per (ID/EUR), con una capitalizzazione di mercato attuale di €1,008,918.05 EUR. Il valore di Everest è soggetto a frequenti fluttuazioni a causa dell’attività continua, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, del mercato crypto. Il prezzo attuale di Everest in tempo reale e i suoi dati storici sono disponibili su Bitget.

Qual è il volume di trading di 24 ore di Everest?

Nelle ultime 24 ore, il volume di trading di Everest è €0.00.

Qual è il massimo storico di Everest?

Il massimo storico di Everest è €2.09. Questo massimo storico è il prezzo più alto di Everest da quando è stato lanciato.

Posso acquistare Everest su Bitget?

Sì, Everest è attualmente disponibile sull’exchange centralizzato di Bitget. Per altre informazioni dettagliate, consulta la guida su Come acquistare .

Posso ottenere un guadagno costante investendo in Everest?

Ovviamente Bitget fornisce un piattaforma di trading strategico, con trading bot intelligenti per automatizzare le operazioni e ottenere dei profitti.

Dove posso acquistare Everest con la commissione più bassa?

Siamo entusiasti di annunciare che la piattaforma di trading strategico è ora disponibile sull’exchange di Bitget. Bitget offre delle commissioni di trading e una profondità tra le migliori del settore per garantire ai trader investimenti redditizi.

Saldi di Everest

Matrice di distribuzione dei saldi di Everest

  • Saldo (ID)
  • Indirizzi
  • % di indirizzi (Totale)
  • Importo (ID | USD)
  • % di moneta (Totale)
  • 0-100 ID
  • 2.95K
  • 69.18%
  • 68.56K ID
    $12.15K
  • 0.00%
  • 100-1000 ID
  • 806
  • 18.93%
  • 293.75K ID
    $52.08K
  • 0.02%
  • 1000-10000 ID
  • 329
  • 7.73%
  • 971.26K ID
    $172.19K
  • 0.05%
  • 10000-100000 ID
  • 91
  • 2.14%
  • 2.76M ID
    $488.47K
  • 0.15%
  • 100000-1000000 ID
  • 44
  • 1.03%
  • 16.43M ID
    $2.91M
  • 0.92%
  • 1000000-10000000 ID
  • 29
  • 0.68%
  • 61.93M ID
    $10.98M
  • 3.45%
  • 10000000-100000000 ID
  • 8
  • 0.19%
  • 363.96M ID
    $64.52M
  • 20.27%
  • 100000000-1000000000 ID
  • 5
  • 0.12%
  • 1.35B ID
    $239.18M
  • 75.14%
  • 1000000000-10000000000 ID
  • 0
  • 0.00%
  • 0 ID
    $0
  • 0.00%
  • >10000000000 ID
  • 0
  • 0.00%
  • 0 ID
    $0
  • 0.00%
  • Saldo di Everest per concentrazione

    Whale
    Investitori
    Retail

    Indirizzi Everest per durata dell'holding

    Holder
    Cruiser
    Trader
    Grafico del prezzo di coinInfo.name (12) in tempo reale
    loading

    Dati social di Everest

    Nelle ultime 24 ore, il punteggio riguardo l’opinione generale sui social media per Everest è stato 3, e l’opinione generale sui social media verso l'andamento dei prezzi di Everest è stato Rialzista. Il punteggio complessivo di Everest sui social media è stato di 0, collocandosi al 948° posto tra tutte le criptovalute.

    Secondo LunarCrush, nelle ultime 24 ore le criptovalute sono state menzionate sui social media per un totale di 1,058,120 volte, con Everest che è stato menzionato con un rapporto di frequenza pari al 0.01%, posizionandosi al 479° posto tra tutte le criptovalute.

    Nelle ultime 24 ore, ci sono stati in totale 204 utenti unici che hanno discusso di Everest, con un totale di 74 menzioni riguardo Everest. Tuttavia, rispetto alle 24 ore precedenti, il numero di utenti unici ha avuto un/una Incremento del 4%, inoltre il numero totale di menzioni ha avuto un/una Incremento del 131%.

    Su X, c'è stato un totale di 1 tweet che hanno menzionato Everest nelle ultime 24 ore. Tra questi, il 100% è rialzista su Everest, il 0% è ribassista su Everest ed il 0% è neutrale su Everest.

    Su Reddit, ci sono stati 0 post che hanno menzionato Everest nelle ultime 24 ore. Rispetto al precedente periodo di 24 ore, il numero di menzioni ha avuto un/una diminuzione del 0%.

    Panoramica su tutti i social

    Sentiment generale (24h)
    3
    Punteggio sui social media (24h)
    0(#948)
    Contributori sui social (24h)
    204
    +4%
    Menzioni sui social media (24h)
    74(#479)
    +131%
    Dominio sui social media (24h)
    0.01%
    X
    Post su X (24h)
    1
    -50%
    Sentiment su X (24h)
    Rialzista
    100%
    Neutrale
    0%
    Ribassista
    0%
    Reddit
    Punteggio Reddit (24h)
    0
    Post su Reddit (24h)
    0
    0%
    Commenti su Reddit (24h)
    0
    0%

    Dove posso acquistare crypto?

    Acquista crypto sull'app Bitget
    Iscriviti in pochi minuti per acquistare crypto con carta di credito o bonifico bancario.
    Download Bitget APP on Google PlayDownload Bitget APP on AppStore
    Fai trading su Bitget
    Deposita le tue criptovalute su Bitget e approfitta di un'elevata liquidità e di basse commissioni di trading.

    Sezione video: verifica rapida e accesso rapido al trading

    play cover
    Come completare la verifica dell’identità su Bitget e proteggersi dalle frodi
    1. Accedi al tuo account Bitget.
    2. Se sei nuovo/a su Bitget, guarda il nostro tutorial su come creare un account.
    3. Passa sull’icona del tuo profilo, clicca su “Non verificato” e quindi su “Verifica”.
    4. Scegli il Paese o il territorio di emissione del tuo documento d’identità e il tipo di documento e segui le istruzioni.
    5. Seleziona “Verifica mobile” o “Verifica PC” in base alle tue preferenze.
    6. Inserisci i tuoi dati, invia una copia del tuo documento d’identità e scatta un selfie.
    7. Invia la tua richiesta ed è fatta: hai completato la verifica dell’identità!
    Gli investimenti in criptovalute, incluso l’acquisto di Everest online tramite Bitget, sono soggetti a rischio di mercato. Bitget ti fornisce modalità facili e pratiche per acquistare Everest. Ci impegniamo al massimo per informare gli utenti sulle criptovalute presenti sull’exchange. Ad ogni modo, non siamo responsabili per le conseguenze che si potrebbero verificare a seguito dell’acquisto di Everest. Questa pagine e le informazioni presenti non rappresentano un consiglio a investire su una determinata criptovaluta.

    Valutazioni di Everest

    Valutazioni medie della community
    4.4
    100 valutazioni
    Questo contenuto è a puro scopo informativo.

    Bitget Insights

    BGUSER-WX4ZMWPC
    BGUSER-WX4ZMWPC
    2h
    Bitcoin (BTC): The Foundation of Digital Currency
    --- What Is Bitcoin? Bitcoin is a decentralized digital currency that allows users to send and receive money over the internet without needing a central authority like a bank. It was introduced in 2008 through a whitepaper titled "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System", written by Satoshi Nakamoto, whose identity remains unknown. Bitcoin is the first successful implementation of a cryptocurrency, built on blockchain technology. --- The Core Idea Behind Bitcoin Bitcoin was designed in response to the 2008 financial crisis. It removes reliance on central banks, using a trustless system where transactions are verified by the network instead of institutions. Goals: Empower individuals to control their money Avoid inflation by limiting supply Enable fast, censorship-resistant payments --- How Bitcoin Works – Simplified 1. Blockchain A public ledger where every transaction is recorded in blocks, which are linked in sequence. 2. Miners Users who validate transactions by solving cryptographic puzzles. They secure the network and earn rewards. 3. Wallets Software or hardware tools that store your private keys and allow you to send/receive BTC. --- Key Features of Bitcoin Scarcity: Max supply is 21 million BTC Transparency: All transactions are public Security: Encrypted and irreversible transactions Permissionless: No need for ID or bank Borderless: Send BTC globally in minutes --- Bitcoin in the Real World Currency: Accepted by some merchants Store of Value: Many hold BTC as digital gold Remittances: Faster, cheaper international transfers Crisis Hedge: Used in countries with high inflation --- Bitcoin’s Market Journey 2010: 10,000 BTC used to buy 2 pizzas 2017: Nearly $20,000 2021: Over $64,000 2024: Post-halving growth and renewed adoption --- Bitcoin Halving Explained Every 210,000 blocks (~4 years), block rewards halve, slowing BTC supply: This limited supply model fuels long-term value. --- Concerns Around Bitcoin Energy Use: Mining consumes large amounts of electricity Volatility: Prices swing dramatically Regulation: Global legal uncertainty User Risk: Lost keys = lost BTC --- Bitcoin’s Global Impact Inspired thousands of altcoins Paved the way for DeFi and NFTs Pressured central banks to explore digital currencies (CBDCs) --- Bitcoin in Nigeria and Africa Used as a hedge against inflation and currency devaluation Helps bypass banking limits via P2P platforms Popular among youths and tech-savvy entrepreneurs --- Future Outlook Institutional investment growing Broader fintech integration Regulatory frameworks evolving Potential for new use cases like micropayments and gaming$BTC --- .
    BTC+0.94%
    HOLD-5.90%
    BGUSER-ZYP60DU5
    BGUSER-ZYP60DU5
    10h
    Setting Up a Trading Account: More Details *Choosing a Reputable Trading Platform* When selecting a platform, consider: 1. Security measures (2FA, encryption) 2. Fees (trading, withdrawal, deposit) 3. Available assets (cryptocurrencies, stocks) 4. User interface and experience 5. Customer support *Verification Process (KYC)* 1. Provide identification documents (ID, passport) 2. Proof of address (utility bill, bank statement) 3. Verify your identity through the platform's process *Funding Your Account* 1. Choose a deposit method (bank transfer, credit card) 2. Follow the platform's deposit instructions 3. Ensure correct wallet addresses *Account Security* 1. Strong password 2. Two-factor authentication (2FA) 3. Regularly update passwords Do you have specific questions about setting up an account or would you like to move to the next topic?
    MOVE-3.36%
    ID+0.84%
    CoinnessGL
    CoinnessGL
    14h
    Bithumb cites CODE ID issue for transfer delays involving Binance South Korean crypto exchange Bithumb announced on its official website that it is experiencing delays in processing crypto deposits and withdrawals due to a temporary verification issue with CODE ID CONNECT. The
    ID+0.84%
    BGUSER-P1D5S4FG
    BGUSER-P1D5S4FG
    1g
    https://play.google.com/store/apps/details?id=com.bitget.exchange
    ID+0.84%
    Tri-king
    Tri-king
    3g
    Is KYC a Threat to Crypto’s Decentralization? Introduction Cryptocurrencies were originally designed to be decentralized, permissionless, and private—giving users full control over their assets without relying on intermediaries. However, as the industry has grown, governments and financial institutions have pushed for greater regulatory oversight, particularly through Know Your Customer (KYC) requirements. KYC is a standard practice in traditional finance that requires users to provide personal identification before accessing financial services. In crypto, it has become a controversial issue. Some argue that KYC helps prevent fraud, money laundering, and illicit activities, while others see it as a threat to the decentralized nature of blockchain. This article will explore: What KYC is and how it works in crypto The role of decentralization in blockchain Arguments for and against KYC in crypto The impact of KYC on DeFi and privacy-focused projects Potential alternatives to KYC that balance security and privacy By the end, you’ll have a comprehensive understanding of whether KYC is a necessary regulation or a threat to decentralization in crypto. Understanding KYC in Crypto What is KYC? Know Your Customer (KYC) is a compliance process used by financial institutions, including crypto exchanges, to verify the identity of their users. It involves collecting personal information such as: Full name Date of birth Government-issued ID (passport, driver’s license, etc.) Proof of address (utility bill, bank statement, etc.) Selfie verification or biometric data The goal of KYC is to prevent illegal activities such as money laundering, terrorism financing, and fraud. Governments and regulators enforce KYC requirements to ensure that financial institutions can track and report suspicious transactions. How KYC Works in Crypto In the early days of crypto, most exchanges and platforms operated without KYC. Users could create an account, deposit funds, and trade without revealing their identity. However, as the industry grew, regulators pressured exchanges to comply with anti-money laundering (AML) laws, leading to mandatory KYC requirements. Today, KYC is required on most centralized exchanges (CEXs) like: ✅ Binance ✅ Coinbase ✅ Kraken ✅ Bybit Decentralized platforms, however, still largely resist KYC requirements—but this is starting to change. The Importance of Decentralization in Crypto What is Decentralization? Decentralization is a core principle of blockchain technology, ensuring that no single entity has control over the network. Instead of relying on banks or centralized authorities, blockchain transactions are verified by a distributed network of nodes. Why Decentralization Matters 🔹 Censorship resistance – No government or corporation can freeze or control funds. 🔹 Financial sovereignty – Users own their private keys and have full control of their assets. 🔹 Privacy protection – Transactions can be pseudonymous, ensuring financial confidentiality. 🔹 Security and trust – The system relies on mathematics and code, not intermediaries. Cryptocurrencies like Bitcoin and Ethereum were created to challenge traditional finance by offering an alternative system free from government control. But KYC regulations introduce centralized control into an otherwise decentralized ecosystem. Arguments in Favor of KYC in Crypto Some argue that KYC is necessary for the long-term growth and legitimacy of crypto. Here’s why: 1. Preventing Crime & Fraud Crypto has been used for money laundering, terrorism financing, and fraud. KYC helps law enforcement track and catch criminals. Without KYC, governments may ban crypto entirely, limiting adoption. 2. Regulatory Compliance & Mass Adoption For crypto to gain institutional and mainstream adoption, it must follow financial regulations. Institutional investors (banks, hedge funds) won’t enter the market if it lacks compliance. KYC ensures that crypto companies operate legally and sustainably. 3. Reducing Scams & Market Manipulation Anonymous crypto trading makes it easier for bad actors to create fake projects and rug pulls. KYC deters scammers since they would have to reveal their identities. 4. Protecting Users from Fraudulent Activities Exchanges with KYC are often safer for users, providing better security and support. In case of hacks or lost funds, identity verification can help recover assets. Arguments Against KYC in Crypto Despite its benefits, many in the crypto community see KYC as a threat to decentralization. Here’s why: 1. KYC Violates Privacy Rights Crypto was built to offer financial privacy and freedom, but KYC forces users to reveal personal data. Users in oppressive regimes may face government surveillance if they disclose their crypto holdings. 2. Risk of Data Breaches & Hacks KYC databases are prime targets for hackers. Several exchanges, including Binance and Ledger, have suffered KYC data leaks, exposing users’ identities. 3. Exclusion of the Unbanked Population Over 1.4 billion people worldwide lack access to government-issued IDs. KYC creates barriers to entry, excluding users who need crypto the most. 4. Centralization of Control Governments and regulators can force exchanges to freeze accounts. This goes against the core principles of decentralized finance (DeFi). Impact of KYC on DeFi and Privacy Coins KYC in DeFi DeFi platforms like Uniswap, Aave, and Curve operate without KYC. However, regulators are pushing for "DeFi KYC compliance", which could force these platforms to implement identity verification. If this happens, DeFi could lose its permissionless nature, making it similar to traditional banking. Privacy Coins Under Attack Privacy-focused cryptocurrencies like Monero (XMR) and Zcash (ZEC) allow for fully anonymous transactions. Governments view them as a threat and have pressured exchanges to delist them. EU regulations are proposing to ban anonymous crypto wallets. US authorities have targeted developers of privacy protocols like Tornado Cash. KYC could eventually make privacy coins illegal, further centralizing control over crypto. Potential Alternatives to KYC in Crypto Instead of traditional KYC, some blockchain projects are developing alternative solutions that balance security and privacy: 1. Zero-Knowledge Proofs (ZKPs) Allows users to prove identity without revealing personal details. Used in projects like zk-SNARKs and zk-STARKs. 2. Soulbound Tokens (SBTs) Digital identity tokens stored on the blockchain. Can verify credentials without relying on centralized databases. 3. Decentralized Identity (DID) Solutions Platforms like Polygon ID and Civic offer blockchain-based identity verification. Users remain in control of their data. Conclusion: Is KYC a Threat to Decentralization? Yes, KYC is a threat to crypto’s decentralization, as it undermines privacy, increases centralization, and introduces security risks. However, it also plays a role in protecting users and legitimizing crypto in the eyes of regulators. The future of KYC in crypto will likely depend on finding a balance between compliance and privacy. Solutions like zero-knowledge proofs and decentralized identity systems could provide alternatives that maintain security without sacrificing decentralization. What are your thoughts? Should crypto adopt KYC, or should we fight for a permissionless future?
    BAN-1.44%
    CORE-1.73%

    Asset correlati

    Criptovalute popolari
    Una selezione delle 8 crypto con il più alto market cap.
    Cap. di mercato comparabile
    Tra tutti gli asset su Bitget, questi 8 sono i più vicini a Everest in termini di market cap.